Teschi nel memoriale di Choeung Ek a Phnom Penh, Cambogia.

Un viaggio nella memoria: la Cambogia e i campi di sterminio dei Khmer Rossi

Introduzione: un viaggio nella memoria storica

Visitare la Cambogia non significa solo esplorare templi e paesaggi incantevoli. Durante il nostro viaggio, io e mia moglie abbiamo deciso di confrontarci con uno dei capitoli più bui della storia del paese: il genocidio dei Khmer Rossi. Una scelta non facile, ma che ci ha aiutati a comprendere il peso della storia e l’importanza di ricordare.

Choeung Ek: il memoriale del genocidio

La nostra visita è iniziata a Choeung Ek, uno dei più noti campi di sterminio. Qui migliaia di uomini, donne e bambini persero la vita in condizioni disumane. Lo stupa commemorativo, che custodisce i resti delle vittime, è un luogo di silenzio e riflessione. Vedere da vicino i teschi e le ossa ci ha toccati profondamente, un promemoria tangibile delle atrocità del passato.

L'albero della morte e il peso dell'orrore

Uno dei momenti più difficili è stato osservare il famoso “albero della morte”, dove i bambini venivano uccisi brutalmente. Gli oggetti commemorativi lasciati dai visitatori, come braccialetti colorati, testimoniano la volontà di mantenere viva la memoria di queste vite spezzate.

La prigione S-21: una scuola trasformata in luogo di tortura

La tappa successiva è stata la prigione S-21, oggi nota come Tuol Sleng Genocide Museum. Questa struttura, una volta una scuola, fu convertita in un centro di detenzione e tortura. I corridoi, le celle minuscole e i letti di ferro arrugginiti parlano di un’epoca di sofferenza inimmaginabile.

Un lago di loto in mezzo alla tragedia

A Choeung Ek, un piccolo laghetto con fiori di loto spicca come simbolo di pace e resilienza. La natura sembra offrire un momento di sollievo in un luogo segnato da tanto dolore.

La riflessione finale: perché ricordare è importante

Questo viaggio non è stato solo una lezione di storia, ma anche un invito a riflettere sulla capacità umana di infliggere dolore e sull’importanza della memoria. Spero che le immagini e le parole di questo post possano incoraggiare chiunque a visitare questi luoghi per rendere omaggio alle vittime.

Alcuni link utili

Leggi tutto
Colonnato ovale a Gerasa (Jerash) in Giordania, risalente all'epoca romana, con cielo limpido e terreno leggermente erboso

Jerash: l’incanto della città romana in Giordania

Introduzione

La Giordania è un Paese che sorprende con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo ricco patrimonio storico. Durante il nostro viaggio di marzo 2023, mia moglie, una coppia di amici ed io abbiamo visitato Jerash, una delle città romane meglio conservate al mondo. In tutta tranquillità, abbiamo camminato tra antiche colonne e piazze millenarie, ammirandole, immersi in un’atmosfera di pace che oggi sembra ancor più preziosa, vista la difficile situazione nei Paesi confinanti.

Jerash: un tesoro dell’antica Roma nel cuore della Giordania

Jerash, conosciuta come Gerasa in epoca romana, è un gioiello archeologico situato nel nord della Giordania. Le sue strade colonnate, il Foro ovale, i teatri e i templi sono testimonianze straordinarie dell’ingegneria e della cultura romana. Durante la nostra visita, abbiamo avuto la fortuna di scoprire ogni angolo di questa città millenaria, apprezzando la storia e i segreti del sito.

Un viaggio tra passato e presente

In una giornata perfetta con un cielo limpido e la quiete delle rovine ci siamo sentiti sospesi nel tempo. Ho scattato foto che raccontano la maestosità delle colonne del Cardo, la bellezza del tempio di Artemide e il fascino del Foro ovale. I resti dell’antica città sembravano quasi dialogare con noi, evocando un passato di grandezza e cultura.

La tranquillità della Giordania e la speranza per il futuro

Quella visita ci ha permesso di sperimentare un’atmosfera di pace che oggi, a distanza di un paio di anni, appare ancora più significativa. Mentre oggi la Giordania si trova circondata da conflitti ai confini – con la guerra tra Israele e i palestinesi e quella in Siria – il nostro ricordo di Jerash rappresenta un invito a riflettere sulla bellezza della convivenza e sulla speranza di un futuro senza conflitti. La Giordania, nonostante le tensioni geopolitiche, rimane un’isola di stabilità e accoglienza nella regione.

Pianificare una visita a Jerash

Jerash è facilmente raggiungibile in auto da Amman, la capitale della Giordania, con un viaggio di circa un’ora su strade ottimamente tenute. Per chi desidera esplorare il sito, consiglio di dedicare almeno mezza giornata. Il costo del biglietto è di circa 12 dinari giordani, con uno sconto per chi acquista il Jordan Pass, caldamente consigliato. Da portare con se acqua, scarpe comode e una macchina fotografica: le opportunità per scatti di valore sono tantissime!

E per finire ...

Jerash ci ha regalato un’esperienza che custodiremo per sempre. La tranquillità e la bellezza di questa antica città ci hanno offerto un ricordo prezioso che ci insegna a sperare in tempi migliori. Spero che anche tu possa vivere questa magia e portare con te un messaggio di pace.

Qualche link utile:

Leggi tutto
Coppia in abiti storici saluta durante la Regata Storica di Venezia 2024

Venezia e la Regata Storica 2024: un viaggio tra tradizioni, colori e storia

Un weekend a Venezia per la Regata Storica 2024

A settembre, Venezia si trasforma per accogliere uno degli eventi più spettacolari e antichi della sua tradizione: la Regata Storica. Quest’anno, ho avuto la fortuna di vivere l’edizione del 2024, un’esperienza che mi ha permesso di immergermi in un’atmosfera ricca di storia e cultura. Le imbarcazioni tradizionali hanno sfilato lungo il Canal Grande, offrendo uno spettacolo visivo che non dimenticherò facilmente. Nel mare di gente che assiste allo spettacolo sono stato fortunato a trovare un posto libero su un pontile in fondo a Calle della Colona, vicino a San Marcuola.

La magia delle imbarcazioni storiche

Durante l’evento, si possono ammirare splendide gondole storiche, con equipaggi vestiti in costumi tradizionali. Le varie squadre, composte da vogatori esperti, competono in diverse categorie, rappresentando la storia e le antiche tradizioni veneziane. Il contrasto tra il blu del cielo e il riflesso delle case sul canale rende ogni istante perfetto per scattare fotografie.

Tra i momenti più significativi, ricordo il passaggio della maestosa “Città di Caorle”, un’imbarcazione decorata che sembra provenire direttamente dal passato. Ho immortalato anche la gioia dei vogatori che alzavano i remi al cielo, esultando al ritmo dei canti popolari.

La città in festa

Non è solo la regata a rendere questo evento speciale: Venezia si anima di bancarelle, feste e celebrazioni. La città si riempie di visitatori e locali, tutti pronti a godere della giornata di sole e delle tradizioni che riaffiorano in ogni angolo. Passeggiando tra i vicoli, ci si sente parte di una storia millenaria, che rivive con orgoglio ogni anno.

Se state programmando un viaggio a Venezia, consiglio vivamente di scegliere il periodo della Regata Storica. Non solo avrete l’opportunità di assistere a uno degli eventi più importanti della città, ma potrete anche esplorare Venezia in un contesto festoso e pieno di vita.

Come vivere al meglio la Regata Storica

Per chi vuole assistere alla Regata Storica, è fondamentale pianificare in anticipo. I posti migliori lungo il Canal Grande si riempiono presto, ma ci sono molti punti di osservazione, soprattutto vicino al Ponte di Rialto. Consiglio di arrivare presto per trovare una posizione favorevole e godere appieno dello spettacolo.

Portate con voi una macchina fotografica o uno smartphone con una buona risoluzione: ogni istante della regata è una foto da cartolina. Inoltre, non dimenticate di gustare qualche specialità veneziana, come i cicchetti accompagnati da un buon calice di vino, nei bacari sparsi per la città.

Consigli pratici e link utili

Venezia è una città che richiede un po’ di organizzazione per muoversi al meglio. Se non siete mai stati qui durante un grande evento, vi suggerisco di consultare il sito ufficiale della Regata Storica per conoscere i dettagli dell’evento e la sua storia: Regata Storica di Venezia.

Un altro sito utile per pianificare il viaggio è Venezia Unica, dove potete acquistare biglietti per i trasporti e musei in anticipo: Venezia Unica.

Per chi è appassionato di fotografia, consiglio di dare un’occhiata a Photopills, un’app utile per pianificare scatti perfetti, anche durante la regata: Photopills.

Leggi tutto