Guggenheim-Museum-at-the-blue-hour

Bilbao: il museo Guggenheim ma non solo

Bilbao oltre il “Guggenheim“ grazie al “Guggenheim”

Se uno dice Bilbao viene subito in mente il museo Guggenheim, progettato dall’architetto canadese Frank O. Gehry e completato nel 1997.

Ma Bilbao, grazie alla scelta visionaria e lungimirante di realizzare un edificio e museo così unici, ha fatto della realizzazione del museo Guggenheim l’occasione per una profonda trasformazione e rinascita della città.

Oggi il turista va a Bilbao per ammirare il “Guggenheim” da fuori e al suo interno (anche se il “fuori” è così unico ed eccezionale che rischia di schiacciare le opere pintxos esposte all’interno).

Ma una volta che si trova lì si rende conto di come la creazione del museo abbia avviato un processo di trasformazione e rinascita ella città rendendola un luogo dove si sta proprio bene.

Bilbao città sostenibile

Oggi Bilbao è una città sostenibile da molti punti di vista, in primis quello di un ridotto impatto ambientale grazie alla adozione di soluzioni energeticamente sostenibili e processi non inquinanti. Ed è sostenibile dal punto di vista del traffico cosa non banale considerando la orografia di una città stampata su ripide colline. Impressiona positivamente la separazione dei diversi tipi di flussi di traffico, gli efficientissimi mezzi pubblici, la cura per i pedoni letteralmente coccolati con i percorsi dedicati e gli ascensori per superare i rilevanti dislivelli.

Cibo di ottima qualità dai pintxos ai ristoranti stellati

Bastano pochi giorni per innamorarsi di una città che delizia anche per una qualità del cibo di livello eccelso. Oltre ai numerosi ristoranti stellati, tra il cui il Nerua all’interno del museo Guggenheim, la qualità media dei tanti piccoli ristoranti è ottima. Ma è impossibile non innamorarsi dei tanti bar dove mangiare i pintxos, equivalenti delle tapas del resto della Spagna, dei cicchetti di Venezia e dei smørrebrød danesi.

Dire che sono dei pezzi di pane guarniti non rende l’idea della qualità delle guarnizioni che i bar migliori si sono inventati facendone delle vere e proprie leccornie.

Leggi tutto
Orgosolo

Murales (e banditi) ad Orgosolo

Un benvenuto un po' particolare ad Orgosolo

Il benvenuto non è dei migliori: quel segnale stradale all’ingresso di Orgosolo (https://goo.gl/maps/HYp8o5woFHbcc5F98) crivellato di colpi di lupara non è certo un invito ad entrare. Così come le decine e decine di carabinieri e di agenti di polizia che girano di continuo per il paese il 3 di agosto a caccia dell’evaso famoso Graziano Mesina. Malgrado i suoi 78 anni, dei quali 40 passati in prigione per rapimenti e omicidio, è tornato ad essere uccel di bosco proprio nelle scorse settimane.

Orgosolo è nota (è famosa? si può dire “famosa”?) per quella che fu l’industria dei rapimenti di persona qualche decennio fa.

 

Oggi però si sale fino ai suoi 620 metri di altitudine, nel cuore della Sardegna montagnosa e brulla per i suoi murales.

Banditismo di un tempo con il suo anziano latitante a ricordare un tempo per fortuna passato e i murales, non hanno, ovviamente, alcuna relazione tra di loro.

Murales famosi in altre città nel mondo

Ho avuto la ventura di godere di altre città e quartieri nel mondo arricchiti di murales.

A Milano se ne trovano nella zona della Stazione Garibaldi nei sottopassi che portano ai binari dei treni e della metropolitana.

A San Francisco (CA-USA) l’intero Mission District (https://goo.gl/maps/TEjrLgjNawPtpMib7) con i suoi murales è diventano una delle attrazioni turistiche più importanti di una città già così ricca di luoghi da vedere e da vivere.

A Linz, in Austria, abbiamo la Open Air Mural Harbor Gallery (https://goo.gl/maps/kAzDw1BnX83owr9U9) con circa 300 Graffiti, alcuni dei quali di dimensioni monumentali, che decorano le facciate delle vecchie costruzioni industriali e degli uffici del porto. Artisti provenienti da circa 30 nazioni hanno trasformato le bellissime zone portuali di Linz in un luogo d’arte.

Unicità di Orgosolo e dei suoi murales

A rendere diverso Orgosolo è la sua piccola dimensione di appena 4.000 abitanti e quindi ben più piccolo del singolo quartiere di Milano, San Francisco, Linz, arricchito di murales.

Orgosolo e murales diventano quindi quasi un tutt’uno, ridefinendo ed arricchendo l’identità dell’intero paese.

Il contrasto tra qualità artistica dei dipinti e la morfologia aspra e spoglia delle colline e montagne intorno al paese, esaltano ancor di più la ricchezza comunicativa e simbolica dei murales.

Leggi tutto
Campo di lavanda nel delta del Po con file di fiori viola che si estendono verso l'orizzonte

Il campo di lavanda nel cuore del delta del Po: tra natura e bellezza

Un angolo di colore nel delta del Po

Proprio dietro l’oasi naturalistica di Cà Mello, nell’isola Donzella, a ridosso della Sacca di Scardovari, si trova un piccolo angolo di paradiso: un campo di lavanda. Questa nuova nota di colore emerge in un’ampia area agricola, nel cuore del delta del Po, e ha catturato l’attenzione di molti.

La scommessa della famiglia Masiero: dalla tradizione all'innovazione

La famiglia Masiero – Claudio, Micaela e il figlio Enrico – ha deciso di tentare qualcosa di diverso rispetto alle colture tradizionali di mais e frumento. Hanno scelto la lavanda, una pianta dalle mille proprietà, il cui olio essenziale può essere utilizzato in diversi ambiti. Stanno ancora valutando quali opportunità economiche potrà offrire questa scommessa, ma nel frattempo hanno dato vita a qualcosa di speciale.

Miele alla lavanda e api: una nuova collaborazione

Grazie a un amico apicoltore che ha posizionato le sue arnie vicino al campo, la lavanda produrrà anche un delizioso miele. Questa collaborazione rappresenta un ulteriore esempio di come la natura possa dare vita a nuove opportunità.

Un fenomeno mediatico inaspettato

Inaspettatamente, il campo di lavanda di appena due ettari e mezzo è diventato una vera attrazione, attirando turisti da ogni parte. Le auto e i camper parcheggiati lungo la strada sono il segno di un successo tanto improvviso quanto difficile da gestire per la famiglia.

La reazione della famiglia: tra notorietà e fastidio

Mentre Enrico si diverte con l’improvvisa fama, tra interviste e video su YouTube, la madre Micaela è meno entusiasta. Con pragmatismo ha dovuto recintare il terreno e mettere cartelli per regolare l’accesso dei visitatori. Alcuni turisti, infatti, non rispettano le regole, creando disagi. Nonostante i cartelli e le raccomandazioni, la situazione a volte diventa insostenibile, portando Micaela a esclamare: Basta, chiudo tutto!.

Le foto: tra temporali e albe mancate

Le foto sono state scattate tra venerdì 19 e sabato 20 giugno nel 2020, nei brevi intervalli tra i temporali. Nonostante i piani, il cielo coperto ha impedito di fotografare l’alba sul campo di lavanda, ma questo è il bello della fotografia: puoi programmare tutto, tranne il tempo.

Leggi tutto
Cottura risotto con zucchine

Risotto di zucchine e Coronavirus

Risotto con Zucchine e Senso del Tempo Durante COVID-19: Un'Esperienza di Resilienza

In quarantena da quasi cinque settimane a causa del Covid-19, il tuo mondo in parte si contrae e in parte si espande.

Un mondo che si contrae

Si contrae perché le opportunità e le esperienze a cui eri abituato si riducono drasticamente. Quella che ti manca di più è l’abbraccio dei tuoi sette nipotini, ma è in generale che le tue esperienze si riducono drammaticamente mentre sei chiuso in casa.

Un mondo che si espande

Dall’altra parte, il tuo mondo si espande perché cambia la tua percezione del tempo. Il tempo si dilata, o almeno dà la sensazione di dilatarsi, poiché è riempito di meno esperienze e sembra non passare mai.

Non c’è modo di pensare al tempo in quanto tale. Lo puoi solo fare in relazione alla densità delle tue esperienze che lo segnano, lo misurano e ti fanno sentire la sua velocità o il suo rallentare.

Questa sensazione del tempo è stata descritta varie volte nella grande letteratura, come da Thomas Mann ne “La Montagna Incantata”, quando narra l’esperienza del banale ingegnere Hans Castorp nel sanatorio Berghof di Davos. Entrato per una visita al cugino e con l’intenzione di starci appena tre settimane, ci passò sette anni.

La sensazione del tempo che ci dà questa quarantena, pur in perfetta salute, è la stessa che trasmette il romanzo di Mann.

Il cibo come ancoraggio al tempo

E tutta questa premessa per un semplice risotto di zucchine? Sì, perché è proprio attraverso i gesti di un’esperienza quotidiana che abbiamo forzatamente cambiato, che riusciamo a dare un senso a queste giornate così apparentemente rilassate, ma in realtà profondamente inquietanti per un futuro che sappiamo non sarà come il passato prima del Covid-19.

Evviva il risotto con le zucchine

Quindi evviva il risotto con le zucchine, come evviva la torta di noci, le tagliatelle con il ragù d’anatra, la parmigiana di melanzane, il pane di semola di grano duro con il lievito madre, la pasta alla carbonara, l’amatriciana, il tiramisù, e così via.

Resilienza e autostima attraverso la cucina

Queste attività contribuiscono all’autostima e rafforzano quella qualità oggi così necessaria che è la resilienza. La varietà del cibo preparato e mangiato funziona come un surrogato delle esperienze di lavoro e di vita che oggi non possiamo avere e contribuisce a dare densità e senso al tempo che passiamo in quarantena.

La Fotografia Come Racconto

Se poi ti capita anche di avere la passione per la fotografia, puoi creare un piccolo set in cucina e raccontare, con le foto, la storia della preparazione del piatto.

Ingredienti e fasi di cottura del risotto con le zucchine

Ingredienti:

  • Riso Carnaroli
  • Olio extra vergine di oliva
  • Aglio
  • Zucchine
  • Burro
  • Parmigiano Reggiano
  • Brodo di verdure

Fasi di Preparazione:

  1. Cottura delle Zucchine: In una padella, cuoci le zucchine con olio e aglio.
  2. Biscottatura del Riso: Tosta il riso con l’olio.
  3. Cottura del Riso: Aggiungi il brodo di verdure poco alla volta e cuoci il riso.
  4. Mantecatura: A fine cottura, manteca con burro e Parmigiano Reggiano.

Conclusione

Attraverso la preparazione di un piatto come il risotto di zucchine, troviamo un modo per dare significato e struttura alle nostre giornate in quarantena. Ogni ricetta diventa un ancoraggio nel tempo, una piccola vittoria di resilienza e creatività in un periodo di incertezza.

Leggi tutto
Reflection of a carnival mask on a glass sphere at Venice carnival 2020

Carnevale di Venezia e coronavirus

carnevale venezia 2020

Se Gabriel García Márquez ha scritto quel grande romanzo che è “L’amore al tempo del colera”, noi ci dobbiamo oggi accontentare de “Il Carnevale di Venezia al tempo del coronavirus”. Stavolta non è un romanzo ma una emergenza vera che speriamo si riesca a controllare e che finisca quanto prima.

Non ci sarà il gran finale in Piazza San Marco che era previsto per martedì 27 febbraio.

I primi casi di infezione anche nel Veneto hanno suggerito prudenza. Sono stati cancellati tutti gli eventi che potrebbero diffondere il virus, tra cui la grande festa del martedì grasso a Venezia.

Puntuale alle 7 del mattino in Piazza San Marco

Sono stato al Carnevale sabato 22, cosa che faccio ormai da 10 anni. Sono puntuale in Piazza San Marco intorno alle sette del mattino per sfruttare la luce più bella e la assenza della massa di turisti che, per fortuna, arriva più tardi.

Maschere capolavoro

Condivido alcune delle foto fatte, al solito coloratissime testimonianze della fantasia che porta decine di persone da tutto il mondo ad investire tempo e denaro per stupire curiosi, turisti e fotografi.

Anche quest’anno ci sono state alcune maschere capolavoro che meritano di essere condivise.

Leggi tutto
Flower at Parco Giardino Sigurtà

Fiori, fiori e ancora fiori al Parco Sigurtà

Le foto di fiori non sono in genere molto considerate come fotografie che qualificano un fotografo. I siti di micro-stock dissuadono dall’inviarne: troppo facili da fare e ce ne sono troppe di già pubblicate.

Capita però di passare al Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio in Provincia di Verona, nel mese di aprile quando i 60 ettari di parco naturalistico diventano un festival di tulipani di tutti i colori. Da maggio partirà poi la stagione delle rose che si protrarrà fino a tutta l’estate.

Per quanto ti abbiano sempre detto quanto banale sia fotografare i fiori, non riesci a resistere e fotografi ogni aiuola, ogni angolo, ammaliato dai colori che una natura antropizzata ti trasmette.

Sì, perché di naturale inteso come “selvaggio” non c’è proprio nulla. C’è la straordinaria cultura botanica dell’uomo e una cura che seleziona di continuo nuove specie di fiori per trasmettere piacere ed emozioni.

Allora le foto diventano un riconoscimento al lavoro di chi ha creato i diversi tipi di tulipano e li ha disposti nelle aiuole del parco in modo da trasmettere sensazioni piacevoli di serenità e rilassatezza.

La molteplicità dei colori e delle forme parla da sola. Al fotografo rimane solo di darne cronaca con la giusta dose di ammirazione per il lavoro fatto dai botanici e giardinieri.

Leggi tutto
La chiesa Hallgrímskirkja a Reykjavik, Islanda, ripresa sotto un cielo nuvoloso con una prospettiva imponente.

Islanda tra natura estrema e la capitale Reykjavik

Un Paese di contrasti: vastità e bassa densità abitativa

Immagina un Paese grande più o meno come il Nord Italia (103.000 Km² contro 120.000 Km²), ma con una densità abitativa completamente diversa. L’Islanda ha solo 3,1 abitanti per Km², contro i 231,7 del Nord Italia. In totale, l’Islanda conta circa 323.000 abitanti, dei quali 200.000 vivono nella capitale Reykjavík e nei comuni limitrofi.

Reykjavik: capitale di una natura estrema

Reykjavík, con il suo ordinato e moderno profilo urbano, rappresenta una base sicura per i viaggiatori che desiderano esplorare la selvaggia natura islandese. Anche se la capitale è solo una piccola parte di ciò che l’Islanda ha da offrire, le sue foto evocano un sentimento di ordine, pulizia e modernità, in contrasto con la natura estrema che domina il resto dell’isola.

Un Paese diventato cool: il boom del turismo

L’Islanda è diventata una meta molto popolare negli ultimi anni, con il numero di turisti che è passato rapidamente da 200.000 a 1 milione l’anno. I viaggiatori arrivano per ammirare la bellezza estrema del Paese: vulcani, cascate, geyser, lagune con iceberg, e immense distese di muschi e licheni.

La fauna islandese: un paradiso per gli amanti degli animali

Tra le principali attrazioni naturali dell’Islanda, la fauna gioca un ruolo centrale. Balene, cavalli islandesi, volpi polari e pecore libere di vagare su grandi distese sono solo alcune delle specie che popolano l’isola. Tra gli uccelli, la pulcinella di mare è diventata il simbolo più famoso dell’Islanda.

Due viaggi indimenticabili: esperienze di natura e amicizia

Le foto raccolte in questo post sono state scattate durante due dei quattro viaggi che ho fatto in Islanda, rispettivamente nel 2009 e nel 2013. Entrambi i viaggi sono stati resi possibili grazie all’amicizia e all’ospitalità di Sveinbjorn Hjalmarsson, una persona squisita che ha reso ogni esperienza indimenticabile.

Leggi tutto
Ponte di Rialto illuminato nell'ora blu con riflessi delle luci sul Canal Grande a Venezia

Fotografare Venezia: il Ponte di Rialto e il Canal Grande nell’ora blu

La magia dell'ora blu: un momento unico per i fotografi

Prima che sorga il sole o subito dopo il tramonto, l’ora blu regala un’atmosfera magica per i fotografi. Questo breve intervallo di luce diffusa, con tonalità blu e violacee, crea un contrasto spettacolare con le luci gialle artificiali.

Come cambia l'ora blu a seconda della latitudine

L’ora blu non dura esattamente un’ora: la sua durata dipende dalla stagione e dalla latitudine. Più si è vicini all’equatore, più rapidamente si passa dalla luce al buio. Al contrario, nelle zone più a nord, questo passaggio è graduale e dura più a lungo.

Fotografare il Ponte di Rialto: l’esperienza di un fotografo a Venezia

Durante la Pasqua del 2017, ho voluto catturare l’essenza di Venezia nell’ora blu. La sera del Venerdì Santo, ho scelto il Ponte di Rialto come soggetto principale. Da Riva del Carbon, la vista è perfetta e libera, e le migliori foto sono state scattate tra le 20:17 e le 20:30.

Alba e ora blu: una sfida fotografica tra le nuvole

La mattina successiva, la sveglia è suonata presto per catturare l’ora blu all’alba, muovendomi tra il Ponte dell’Accademia e Piazza San Marco. Nonostante il cielo coperto, è stata un’esperienza fotografica arricchente, che mi ha insegnato l’importanza della pazienza e della pianificazione.

Leggi tutto
Libri, gondola, Libreria Acqua Alta , Venezia

Libreria Acqua Alta: un viaggio tra libri e magia nel cuore di Venezia

La libreria Acqua Alta: un luogo magico e unico nel cuore di Venezia

Solo una dose di pazzia consente di fare grandi cose. Luigi Frizzo lo ha dimostrato creando la libreria Acqua Alta, situata a Venezia, in Campiello del Tintor, Calle Lunga Santa Maria Formosa, 5176.

Una delle 10 librerie più belle al mondo

La libreria Acqua Alta è stata definita dalla BBC come una delle 10 librerie più belle al mondo. È un luogo unico, esattamente come Venezia stessa. I libri, nuovi e usati, sono disposti in vasche da bagno, su una gondola e persino in una carriola.

La scala di libri e l'effetto sorpresa

I libri non più in vendita sono stati utilizzati per costruire una scala che permette di salire sul muro di cinta e ammirare il canale adiacente. Questo contribuisce a creare un effetto di spiazzamento totale per i visitatori, che si muovono in spazi angusti e affascinanti.

L'incredibile storia di Luigi Frizzo

Luigi Frizzo, l’uomo dietro questo progetto visionario, ha una vita straordinaria. Nato a Trissino, in provincia di Vicenza, ha avuto esperienze lavorative variegate: minatore, guida turistica, croupier, carrozziere, guardia forestale, libraio, e perfino lavoratore su navi da crociera. Ha viaggiato per il mondo, vivendo in luoghi come Valle d’Aosta, Germania, Australia, Nuova Zelanda e Tahiti.

Radici e apertura al mondo: la filosofia dietro la libreria

Nel 2005 Luigi Frizzo ha deciso di mettere radici a Venezia, un luogo che coniuga la sua magia con l’idea del viaggio e dell’apertura al mondo. Venezia ci insegna che non c’è conflitto tra il preservare le proprie radici e l’accogliere la diversità delle culture globali.

Leggi tutto
Venezia, vista sotto un arco con panni stesi, Riva del Sette Martiri

Venezia attraverso un 50mm: scatti a tutto full-frame

Riscoprire l'uso di un obiettivo fisso: un ritorno alle origini

L’uso di un solo obiettivo per una uscita fotografica è sempre un buon esercizio. D’altra parte, per tanti anni, le macchine fotografiche avevano pellicola da 35mm e un obiettivo fisso da 50mm. Non c’erano tutte le opzioni che oggi conosciamo in termini di zoom e di obiettivi fissi di varie lunghezze focali. Questo ci ha spinto a imparare la composizione e l’inquadratura in modo più consapevole.

Perché scegliere il 50mm: la prospettiva naturale dell'occhio umano

Perché allora non riprovare l’esperienza di un unico obiettivo per tutta la giornata? In questo caso, la scelta non può che ricadere sul 50mm, ovvero su quello più vicino alla visione della scena ad occhio nudo. Questo obiettivo ha la capacità di catturare le proporzioni in modo molto simile a come le percepiamo, rendendo l’immagine spontanea e naturale.

Un'uscita fotografica a Venezia: scoprire la città con un nuovo sguardo

Con la mia Canon 5D Mark II e il Sigma 50mm ART, ho girato per Venezia in cerca di qualche vista diversa da quelle fotografate così tante volte. Venezia è un paradiso per i fotografi, con le sue calli strette, i canali e i riflessi dell’acqua che cambiano ad ogni passo. Limitarmi a un solo obiettivo mi ha permesso di concentrarmi di più su ciò che stavo osservando, obbligandomi a trovare l’inquadratura giusta senza poter variare la lunghezza focale.

Fotografia come complemento di una giornata speciale

Al solito, non si è trattato di un tour fotografico. Le foto sono state un completamento di una bella giornata passata per le calli e i campi di Venezia assieme a mia moglie. Questo ha reso l’esperienza ancora più piacevole: poter scattare qualche foto mentre passeggiavamo senza dovermi concentrare esclusivamente sulla fotografia.

Leggi tutto