Camosci

Cercar marmotte e trovar camosci sull’Altipiano di Asiago

La piacevole sorpresa all’alba sotto il Monte Fior (Altipiano di Asiago)

Capita che passi di lì all’ora giusta e ti trovi 13 camosci che tranquillamente brucano l’erba. Ti vedono ma non sentono il tuo odore perché il vento ti aiuta. Anziché allontanarsi addirittura si avvicinano un po’, capito che non sei una minaccia. Hai quasi un’ora per fare tranquillamente foto (la prima alle 6:22 e l’ultima alle 7:09), nella speranza, vana, che il sole scavalchi la Cima di Monte Fior e crei quella luce calda sul corpo dei camosci che avrebbe trasformato delle belle foto in foto straordinarie. Accontentiamoci così, per ora.

Tutti comincia con una sveglia alle 4:15 del mattino in una giornata di agosto e una buona colazione.

Viaggio in auto dal colle del Gastagh a Malga Slapeur (45°55’12.9″N 11°35’17.3″E), dove arrivi verso le 5:00. In mezzo al silenzio assoluto che c’è in quota a quell’ora, il rumore dell’auto sveglia i malgari che escono con una pila accesa per capire cosa diavolo succeda a quell’ora del mattino.

Capito che si tratta di un matto che sta solo andando a far foto, tornano a letto tranquillizzati.

Intanto i pastori maremmani, lasciati liberi per contrastare i frequenti assalti dei lupi alle pecore della malga, abbaiano a più non posso ma non assalgono l’incauto visitatore.

Prendi il sentiero che porta a Casara Montagna Nova (45°54’35.2″N 11°36’11.7″E), attraverso quel posto incredibile che è la cosiddetta Città di Pietra sotto Monte Fior, con le sue forme modellate dalla natura in migliaia di anni.[/vc_column_text][vc_single_image image=”3704″ img_size=”large” add_caption=”yes”][vc_column_text]Sono appena 2,3 km con un dislivello di poco più di 100 metri.

Sei andato lì per cercare marmotte da fotografare al loro risveglio. Ne vedi solo una che scappa subito prima che tu abbia il tempo di prendere in mano la macchina fotografica.

Il panorama è incredibile con le luci che passano dai colori violacei dell’ora blu ai colori più caldi mano a mano che si avvicina il sorgere del sole.

Cerchi marmotte e trovi camosci

Subito sotto Casara Montagna Nova ricevi in dono la vista di 13 camosci al pascolo che si lasciano fotografare per quasi un’ora.

Rientri verso l’auto a Malga Slapuer dove, dopo un caffè caldo quanto mai necessario ed apprezzato, compri una forma intera di formaggio pecorino stagionato da oltre 3 Kg. Dio abbia un occhio di riguardo per i malgari che producono questi straordinari formaggi di montagna.

Eterogenesi dei fini: cerchi marmotte e trovi camosci. É andata più che bene così.

 

Attrezzatura fotografica: Canon EOS 7D, Obiettivo Canon EF 100-400mm f4.5-5-6L IS II USM

Leggi tutto

La Piana di Marcesina 8 mesi dopo l’uragano

Milioni di alberi distrutti

Il 28 ottobre 2018 un uragano ha abbattuto milioni di alberi e distrutto migliaia di ettari di bosco nel Veneto nel vicentino e nel bellunese. Parte di questo disastro della natura si è compiuto sull’Altipiano di Asiago, in provincia di Vicenza. La Piana di Marcesina, tra i comuni di Foza e di Enego,  è stato uno dei vari luoghi colpiti.

Ci vorranno decenni, qualcuno dice quasi in secolo, perché i boschi riacquistino lo splendore che avevano prima dell’uragano e tornino alla vita che avevano.

Ma prima di poter risorgere i boschi chiedono di essere puliti. Va recuperato quanto più legname sia possibile sia per il suo valore economico sia per impedire che marcisca e quindi renda ancor più difficile la lenta rinascita dei boschi.

Il recupero di oltre 600.000 metri cubi di legname è stato appaltato ad inizio 2019 e da mesi sono al lavoro varie squadre di boscaioli con macchinari che rendono possibile grande efficienza nel recupero del legname pregiato.

Girando la Piana di Marcesina, osservando quello che resta dei boschi, ci si rende conto del disastro accaduto, del lavoro enorme che rimane da fare, ma anche del lavoro fatto sedimentato nelle immagini delle enormi cataste di legname ordinatamente accatastato e pronto per essere spedito in tante parti, inclusa la Cina.

Le foto che accompagnano questo post sono state scattate sabato 29 giugno, nel tardo pomeriggio con luce calda in una splendida giornata di sole.

Hanno la sola ambizione di raccontare la storia del disastro naturale dopo otto mesi, mostrare il lavoro che in modo febbrile procede per recuperare quanto più legname possibile, far capire quanto c’è ancora da fare vedendo le distese di alberi nei boschi distrutti.

Quello che resta nella Piana di Marcesina

Girando la Piana di Marcesina, osservando quello che resta dei boschi, ci si rende conto del disastro accaduto, del lavoro enorme che rimane da fare, ma anche del lavoro fatto sedimentato nelle immagini delle enormi cataste di legname ordinatamente accatastato e pronto per essere spedito in tante parti, inclusa la Cina.

Le foto che accompagnano questo post sono state scattate sabato 29 giugno, nel tardo pomeriggio con luce calda in una splendida giornata di sole.

Hanno la sola ambizione di raccontare la storia del disastro naturale dopo otto mesi, mostrare il lavoro che in modo febbrile procede per recuperare quanto più legname possibile, far capire quanto c’è ancora da fare vedendo le distese di alberi nei boschi distrutti.

Leggi tutto